
La progettazione del museo, affidata all'architetto statunitense R.Meier, intende unire le opere d'arte contemporanea esposte all'interno con le forme degli edifici storici limitrofi.
...Lo spazio interno, quello spazio che... non può essere rappresentato compiutamente in nessuna forma, che non può essere appreso e vissuto se non per esperienza diretta, è il protagonista del fatto architettonico. Impossessarsi dello spazio, saperlo "vedere", costituisce la chiave d'ingresso alla comprensione degli edifici.
Cit. Bruno Zevi
Luminosità, grandi spazi, versatilità, linee rette e ampie vetrate caratterizzano lo spazio del MACBA come un immenso cubo algido insensibile al rumore di tutto ciò che lo circonda.