Il Museo di Arte Contemporanea di Barcellona, conosciuto anche con la sigla MACBA, situato nel quartiere de El Raval, vicino alla Ramblas, nella città di Barcellona, nasce dalla necessità di esporre le opere realizzate durante la seconda metà del XX secolo.
La progettazione del museo, affidata all'architetto statunitense R.Meier, intende unire le opered'arte contemporanea esposte all'interno con le formedegli edifici storici limitrofi.
L'entrata permette di accedere ad una hall con forma cilindrica dalla quale si diramano una serie di rampe meccaniche che permettono l’accesso a tutti i piani dove sono disposte le diverse gallerie espositive.
...Lo spazio interno, quello spazio che... non può essere rappresentato compiutamente in nessuna forma, che non può essere appreso e vissuto se non per esperienza diretta, è il protagonista del fatto architettonico. Impossessarsi dello spazio, saperlo "vedere", costituisce la chiave d'ingresso alla comprensione degli edifici.
Cit. Bruno Zevi
La struttura dalle forme semplici, essenziali e lineari contrasta nettamente con il quartiere circostante e tenta di raggiungere un equilibrio combinando linee rette e curve per far dialogare gli spazi interni con l'illuminazione esterna filtrata dalle ampie vetrate. Luminosità, grandi spazi, versatilità, linee rette e ampie vetrate caratterizzano lo spazio del MACBA comeun immenso cubo algido insensibile al rumore di tutto ciò che lo circonda.
Nessun commento:
Posta un commento